Pitch Perfect: parole, carte e risorse educative per spazi più inclusivi
E per un counseling, un'educazione continua e un servizio psicologico più competenti in tema LGBTIQA+
Siamo partitə da una domanda semplice: come cambia un contesto educativo o di ascolto quando si presta attenzione al linguaggio e alla comunicazione? E se la nostra utenza è LGBTIQA+?
La risposta non è arrivata solo dai libri, dai report e dalle ricerche accademiche, ma dall’esperienza diretta: laboratori narrativi e creativi, workshop in cui l’artivismo si è intrecciato con la formazione continua, momenti di confronto tra chi lavora nei servizi e chi li attraversa come persona LGBTIQA+.
Da queste esperienze sono nate risorse pratiche, pensate per essere semplici e adattabili in vari contesti, guardando alla sostenibilità e alla scalabilità del progetto Pitch Perfect:
Il manuale "Le Parole Contano"
Un manuale, tradotto in italiano, inglese e olandese, dedicato a counselor e psicologə, così come a chi lavora nell’educazione, nel sociale, nei servizi di tutorato e orientamento, soprattutto di giovani adultə.
Un testo che unisce riflessioni critiche sulla condizione delle persone LGBTIQA+ in Europa a glossari narrativi, casi studio ed esercizi di vario tipo.
Non per insegnare “come si parla correttamente”, ma per offrire spunti e strumenti per leggere come il linguaggio possa generare inclusione (o esclusione), spesso in modo silenzioso.
"Avventura Queer": 25 carte illustrate per parlare di corpi, ruoli, identità
Accanto al manuale, abbiamo voluto sperimentare un linguaggio diverso: quello visivo e ludico.
Avventura Queer è un mazzo di 25 carte illustrate ispirate ai giochi di ruolo, all’artivismo digitale e alla cultura queer online.
Non ci sono regole predefinite: le carte si possono usare in colloqui individuali, attività di gruppo o semplicemente come segno visivo di uno spazio consapevolmente inclusivo.
Per accompagnarle abbiamo creato una guida pratica con esercizi e attività, soprattutto per contesti di educazione non formale.
Schede per chi facilita
Per supportare l’uso del manuale (e anche delle carte) abbiamo scritto schede di accompagnamento con domande guida, spunti e attività adattabili a diversi contesti, in modo che il lavoro possa continuare anche dopo la fine ufficiale di Pitch Perfect.
Tutto questo è disponibile qui, sul nostro sito web, nella pagina dedicata al progetto. Scarica liberamente, apprendi e condividi!